top of page

Improvvisazione

L'improvvisazione è una forma d'arte performativa che nasce dalla capacità di creare scene, dialoghi e azioni completamente spontanee, senza un copione prestabilito. Questa tecnica richiede un'elevata capacità di ascolto, creatività e lavoro di gruppo, nonché la capacità di adattarsi rapidamente a situazioni impreviste. Nata negli anni Sessanta negli USA come forma artistica autonoma, l'improvvisazione è oggi utilizzata non solo nel teatro, ma anche nella formazione aziendale e in contesti educativi.

IMG-20250530-WA0009.jpg
20250402_214130.jpg

Impro Conversation

La domanda che mi sono posto qualche anno fa è il seguente:​

 

Se l’improvvisazione non si deve limitare solo al teatro, può essere uno strumento per migliorare le capacità linguistiche con le lingue straniere? 

 

​La risposta è SÌ!  Impro è proprio un alleato straordinario per imparare le lingue!  Il metodo di Impro Conversation nasce dalla convinzione che l’interazione umana sia il motore più potente dell’apprendimento per chi vuole poi parlare con altri esseri umani. 

 

Durante i corsi di Impro Conversation, creiamo insieme delle situazioni autentiche e coinvolgenti nelle quali comunicare diventa spontaneo, naturale e… anche divertente.

 

Niente più paura di sbagliare: grazie all’improvvisazione, i partecipanti sviluppano sicurezza, reattività e fluidità, proprio come succede nella vita reale.  È un modo di imparare l’inglese, attraverso il giochi basati sulla creatività umana e le conversazioni vere.

Un Percorso nella Formazione delle Lingue

Nel suo percorso personale e professionale Mike Manchester ha potuto sperimentare in prima persona quanto il contatto diretto con le persone e la partecipazione alla vita quotidiana siano fattori decisivi per acquisire una lingua in modo autentico e duraturo.

Da straniero, lui stesso ha imparato l'italiano vivendo in Italia, comunicando ogni giorno, spesso sbagliando, fino a raggiungere la piena padronanza. Questa esperienza di apprendimento immersivo ha plasmato profondamente la sua visione: la lingua non è un insieme di regole da memorizzare, ma uno strumento di relazione, identità e scoperta.

Poi le sue esperienze professionali hanno confermato questa prospettiva.  Per oltre sedici anni ha lavorato a Siena nell’ambito dei programmi di studio all’estero, collaborando con SIS Intercultural Study Abroad. Lì ha scoperto quanto possa essere trasformativo per gli studenti confrontarsi con una cultura diversa non solo da osservatori, ma da partecipanti attivi. Attraverso il Service-Learning, ha avuto la possibilità di ideare e coordinare progetti di servizio con le scuole pubbliche del territorio – dall’infanzia al liceo – e di lavorare fianco a fianco con insegnanti italiani e studenti madrelingua inglese. In quegli anni ha imparato che quando le persone si incontrano per fare qualcosa di utile insieme, la lingua diventa un mezzo vivo, necessario, condiviso.

Parallelamente, insieme a un gruppo di colleghi e alla Nuova Associazione Culturale Ulisse, ha contribuito alla creazione del metodo EUFICCS (European Use of Full-Immersion, Culture, Content, Service). Questo approccio ha approfondito ulteriormente la sua riflessione su come un’esperienza immersiva possa favorire non solo l’acquisizione linguistica, ma anche la comprensione delle dinamiche culturali e sociali che danno senso alle parole.

Service-Learning

Service-Learning è una metodologia educativa che unisce l’apprendimento accademico ad attività di servizio e di volontariato alla comunità.  Può essere utilizzato come strumento didattico per tanti materiali ma applicato all'apprendimento linguistico, stimola l’uso naturale della lingua e la collaborazione autentica.

Il Metodo EUFICCS

EUFICCS (European Use of Full-Immersion, Culture, Content, Service) è un approccio didattico che integra immersione linguistica, contenuti disciplinari, dimensione culturale e attività di servizio, favorendo un apprendimento completo e contestualizzato.​

ImproJungle

Impro Conversation è collaborazione tra Mike Manchester e ImproJungle, unendo l'esperienza di un insegnante di lingua madrelingua con le tecniche innovative dell'improvvisazione teatrale.. IMPROJUNGLE è un movimento indipendente fondato da Federico Palombarini e Andrea Campelli, due professionisti con oltre 20 anni di esperienza nell'improvvisazione teatrale e nella formazione. È un progetto aperto e trasversale che accoglie professionisti, artisti e principianti, con l'obiettivo di creare una "palestra delle competenze" relazionali. L'essenza di IMPROJUNGLE è il viaggio condiviso che permette ai suoi docenti e attori di arricchirsi con le loro diverse esperienze.

IMG-20241221-WA0006.jpg
Logo_IJ_rasp_COLOR_2021_7000.avif
bottom of page